sabato 11 gennaio 2020

AUGURI, GIULIA !!!



Buondì, mularia mata...

Permettetemi un piccolo post personale, ma non proprio fuori tema: faccio Tanti Auguri di Buon Compleanno all'amica Giulia, una cocola mula de Trieste.

Le porgo gli auguri con questa caricatura che ho realizzato un po' in stile Disney, un po' manga, un po' così e un po' pomì.



   René

mercoledì 8 gennaio 2020

BUON COMPLEANNO ELVIS ! (85 anni nel 2020 !!!)



BUON COMPLEANNO ELVIS







Adoro tantissima musica, di tutti i generi... ma Lui è Lui: il più Grande, per me. 




Sicuramente colui che è stato, senza nemmeno saperlo, l'artefice del Big Bang della musica moderna. Tutto iniziò un'afosa sera del 5 Luglio 1954, durante una apparentemente inconcludente session alla Sun Records. Da ciò che ne scaturì quella sera, quasi per caso, nacque tutto quello che venne dopo (Beatles, Pink Floyd, ecc... ). Persino certe schifezze discotecare odierne, paradossalmente, derivano da quel seme da lui gettato in quel lontano 1954. 







Di Elvis ne ho già parlato tanto in questo blog, e ne parlerò ancora, non fosse altro per le sue innumerevoli connessioni proprio con Trieste (che ospitò il primo Fan Club della Penisola, nei lontani anni '50. Sicuramente ciò fu favorito dalla presenza in loco delle truppe statunitensi). 




Ma qui dico solo "BUON COMPLEANNO ELVIS", aggiungendo ancora una cosa: è un peccato che in Italia se ne parli poco e male (nemmeno gli ascolto i tg di Rai e Mediaset, con le loro solite cavolate gossippare e/o invenzioni folli). 




Sogno ancora di vedere un programma serio, come lo fu il bellissimo special di Michele Bovi andato in onda nell'ottobre del 2002, e intitolato "Tutti i figli di Elvis". Del resto, Michele Bovi, oltre ad essere un bravo e preparato giornalista, è prima di tutto un musicista ergo parla con cognizione di causa.




Inoltre, spero vivamente di non dovermi sorbire anche quest'anno il solito Renzo Arbore, che con la sua non voce si mette a "cantare", in uno slang misto pugliese/ammerregano: "Itteze nauuu ore oreorer Neveeeeer, camogl mi tait. Chiss' o mai dalling, B main tunnnnnait !!!!"...   :/ 




Per il resto, di nuovo, sempre e ancora  fortemente: Buon Compleanno Elvis!!!!





Qui una delle sue song più famose, in veste live nell'anno 1968, durante lo spettacolo "Comeback Special" che segnò il suo ritorno sui palchi, dopo quasi un decennio passato a girare film e filmetti vari:




Qui, invece, una mia interpretazione (solo vocale) del suo bellissimo brano anni '50 "Loving You". Brano "colorato visivamente" dai miei pupoli fumetti, già presentata non molto tempo fa (ma qui è d'uopo riproporla):





Per finire, un omaggio del mitico cantautore triestino Lorenzo Pilat (il simpatico  fotomontaggio è di Diego Millo):








Alla prossima !


   René

martedì 24 dicembre 2019

BUONANOTTE, BUON NATALE (E BUON ANNO) A TUTTA TRIESTE !



Carissima mularia mata, buonasera e... buonanotte, buon Natale e pure buon Anno (sì, mi porto avanti con gli auguri).

Presto tornerò con due, anzi tre post succosi succosi.

Ma per adesso voglio solo porgere i miei più cari auguri ai triestini e non solo che mi leggono cordialmente. Lo faccio con un mio pupolo fumetto dedicato al santo portatore di doni che noi triestini tutti amiamo da sempre, ovvero San Nicolò.

Dicono che San Nicolò non esista. Mah, chissà... son sicuro che se ci mettiamo dietro ad un angolo di casa, ben nascosti, ad osservare, lui (cioè San Nicolò) potrebbe spuntare all'improvviso.



Inoltre, vi lascio con un altro mio "regalo". Io, oltre a disegnare, adoro cantare. In passato ho militato in qualche gruppettino faidatenoalpitourahiahiahiahiahiii ed ho molte amicizie nell'ambiente musicale triestino, ma non ho mai coltivato più di tanto questa seconda passione. Però ogni tanto mi sveglio e combino qualcosa.
Già tempo fa vi feci ascoltare, proprio qui sul blog, qualcosina di mio. Bene, stavolta vi faccio ascoltare una mia nuova interpretazione, registrata live solo vocalmente e sul momento, così, en passant (con il cellulare). Un'interpretazione di una canzone romantica e semplicissima risalente al lontano 1957, che ho sempre amato alla follia ed alla quale sono legati molti miei ricordi sia d'infanzia che dell'adolescenza.
La canzone -un vecchio successo di Elvis Presley, il mio performer preferito- s'intitola "Loving You".
Il brano è colorato visivamente da alcuni miei vari pupoli fumetti in tema. Non è nulla di particolare, ma è cantata con il cuore in mano e spero che vi piaccia.

Tanti Auguri, Trieste !



   René

martedì 10 dicembre 2019

SQUINZIA TRIESTINA D'AUTORE !





"Squinzia tergestina d'autore", olio di scemi vari su tela. Opera attualmente esposta all'università della Sorbolona (sita tra la riva sinistra della Senna e la riva destra dell'Alboreto, i due principali fiumi del Canadafrica). L'eminente critico d'arte Vittorio Capra, docente di storia dell'arte all'università di Jena, spiega l'opera: "Il ritratto di una donna locale perennemente in fuga dal logorio della vita moderna e dal Cynar, prontissima a suggellare questo suo animo inquieto affermando con forza e piena consapevolezza nei confronti dell'interlocutore di turno; <<Volentieri, ma no go. La provi in Friul !>> Nel suo sguardo possiamo inoltre leggere chiaramente tutta l'esaltante euforia della movida triestina!" 

In fede (poca, a dir la verità), Vostro Aff.imo René

giovedì 12 settembre 2019

PERSONAGGI DI TRIESTE ANNI '80: BRUNO "CARTONI"



Bondì, muleria mata.

Riprendiamo con i post del mio blog, dopo tanto tempo dall'ultimo post (che era un'anteprima di un qualcosa di molto bello che sto preparando, e non vedo l'ora di finirlo e postarvelo), con una nuova serie di post dedicati a Trieste.

Questa serie di post vogliono far luce, cercando di farlo nella maniera più completa e definitiva possibile, su alcuni personaggi triestini degli anni '80 da sempre conosciuti e ricordati, ma sui quali per l'appunto vige un alone leggendario, con storie vere e ricordi personali dei triestini che si "missiano" con improbabili fake. Ed uno sta sempre a chiedersi: "Ma cosa c'è di vero, in quello che dicono su tal personaggio XY?"

Ecco, come tradizione di questo blog, voglio cercare di dividere nettamente le leggende metropolitane, presentando tali personaggi per quelli che essi furono, e -ripeto- cercando di farlo nella maniera più accurata e veritiera possibile.

Dunque, cominciamo con un piccolo, grande uomo ancor oggi molto ben ricordato dai triestini: Bruno "cartoni" (qui sotto un mio pupolo-fumetto che lo ritrae assieme ai suoi inseparabili cartoni, dai quali deriva il suo soprannome):






Bruno "Cartoni", detto anche Bruno "bareta" per la caratteristica rasca calcata perennemente in testa, all'anagrafe era registrato come Bruno Gigante. Il suo lavoro consisteva nel girare con uno sghangherato carretto di legno montato su un triciclo. Su questo carretto, egli poggiava tutti i cartoni vecchi e sporchi che trovava lungo la strada e fuori dai negozi di alimentari, supermercati, bar e profumerie, "ingrumandoli" tutti quanti per poi accatastarli meticolosamente sul suo carretto. Finita la giornata, Bruno trasportava tutta la sua "merce" in un magazzino abbandonato del Silos vicino alla Stazione Centrale di Trieste. Generalmente il suo raggio d'azione si estendeva nell'area prospiciente al Borgo Teresiano, a cavallo della Via delle Torri, Via Mazzini, ecc...




Bruno aveva un caratterino particolare; sempre molto eccessivo quando qualcuno, soprattutto la "muleria", lo prendeva in giro. Alla minima battuta, Bruno si scagliava contro con foga, urlando epiteti e bestemmie a biondodio!
Ma aveva in realtà un carattere mite, seppur discreto e riservato, e le rare volte che dava confidenza a qualcuno, lo faceva esponendo tutta una serie di storie personali di vita vissuta. Un vero e proprio libro aperto, in tal senso, non solo sulla propria storia ma pure su quella di Trieste e dei suoi cambiamenti storici e sociali.




Un suo nemico giurato era un certo Gigi "cartonaio", quest'ultimo reo di rubargli i cartoni

Qualora si fosse provato a chiedergli gentilmente l'età, Bruno (fisicamente sulla sessantina abbondante) rispondeva così: "Mah... mi digo che un otanta, novanta almeno devo averli fati. E go sempre fato 'sto lavor, perché no i ga mai voludo darme altri. Solo 'na volta son 'ndado a portar malta de Cannaruto. Ma ga dura poco. Ma no me lamento. Son 'bituado a portar cartoni. Solo che i me lassassi viver... tra polizia, carabinieri, vigili, no i me lassa mai lavorar. Maledeti puglioti"




A metà degli anni '80, il giornalista Luciano Santin de "Il Meridiano" intervistò Bruno, carpendogli qualche confidenza.





Al giornalista, Bruno rivelò di non poterne più delle continue prese in giro e dei continui fermi della polizia, che lui, magari esagerando abbastanza e con notevoli punte di mania di persecuzione, vedeva come immensi rompiscatole.


Santin chiese a Bruno se fosse vera pure la leggenda metropolitana che racconta di un Bruno "cartoni" segretamente ricco. Allorché Bruno rispose così: "I soldi? So mi chi che se ga fato i soldi. Quei che se porta via un camion de cartoni, e a mi i me li paga a 40 lire al chilo. Qualcossa ciapo anca mi, no digo, però desso no go più tante forze. No rivo nianca a pedalar, e me toca sburtar el triciclo... "

Un'altra leggenda metropolitana racconta di un Bruno sottaniere incallito. Certo, come tutti non disprezzava il gentil sesso, ma in realtà generalmente era uso dire, come tanti uomini vecchia maniera: "Le babe le xe tute uguali. Malignaze!"


Quando poi si nominavano a Bruno le concorrenze fatte dalle suore o, peggio, dal già precedentemente citato Gigi, detto "il cartonaio", allora Bruno iniziava ad urlare ed inveire come un matto: "DE QUEL NO STEME NIANCA PARLAR!!! CHE SE NO STAGO ATENTO, I ME FREGA ANCA EL TRICICLO! LASSO IN STRADA UN QUINTAL DE ROBA, INTANTO CHE VADO A CIOR ALTRA, E CO' TORNO, NO ME TROVO QUEL'ALTRO, CHE ME PORTA VIA TUTO. CHI? QUEL RIZO, QUEL SENZA DITI, NO?" (riferendosi a Gigi)
"E A LU NO I GHE DISI NIENTE, QUEI DE LA POLIZIA! SOLO CHE A MI I ME VIEN A ROMPER. PEZO CHE SE GAVESSI MAZA' E RUBA'... E SAVE' PERCHE'? PERCHE' MI LAVORO!"




In chiusura, cito alcune abitudini e modus vivendi di Bruno nel privato.

Bruno, da clochard evitava la mensa Gozzi, che per qualche motivo suo non poteva soffrire, preferendo invece mangiare alla Cattolica di San Giacomo o dalle suore di via Donota. Alla domenica, invece, pranzo dalle suore di Giarizzole, luogo che Bruno raggiungeva in autobus, essendo munito di regolarissima tessera ACT.

Negli anni non più verdi, oramai in "pensione", Bruno lo si poteva vedere spazzare le strade di fronte alla Cattedrale di San Giusto, per prendere qualche soldino dal parroco. Negli anni '90, Bruno scomparve in ospedale dov'era ricoverato da qualche tempo.
Così, senza tanti clamori, scomparve una delle ultime caratteristiche "macete" triestine, dal popolo ricordato affettuosamente ancor oggi.

Un caro saluto, alla prossima.

   René


mercoledì 3 luglio 2019

IL MARE DI TRIESTE CONTIENE TANTI MERAVIGLIOSI SEGRETI (anteprima) ...



In fondo al mare, poco distante dal Castello di Miramar, c'è la città delle sirene dell'Adriatico; delle dolcissime creature marine che millenni fa decisero di isolarsi dagli ambienti della terraferma. 


Per l'uomo comune esse sono solo delle creature leggendarie, ma in una notte speciale, una di esse viene presa dall'irrefrenabile voglia di uscire fuori dall'acqua, incuriosita dal mondo degli umani. 




Ed è proprio a pel d'acqua che questa sirena -il suo nome è Margissa- incontra Marino, un giovane pescatore triestino intento a fare il suo notturno mestiere, favorito dalla luna piena, da mille e più stelle brillanti e da una fresca bavisela... e il resto della storia lo scoprirete presto poiché questa è solamente un'anteprima di una fiaba reale. Una fiaba marinara che in realtà voi tutti conoscete ed amate da sempre! 
A presto...



     René

mercoledì 29 maggio 2019

UN RISVEGLIO DOPO L'APOCALISSE...





Bondì, mularia mata...


Post quasi fuori tema (dico quasi, perché in fondo quest'argomento tratta pur sempre di Trieste), per presentare un progettino che ho in testa, e che forse, dato il tempo che scarseggia sempre, resterà solo un progettino sulla carta, ma... chissà. Mai dire Mike !!!

Praticamente mi è venuto in testa di realizzare un breve fumetto, a sua volta sequel di un altro fumetto che disegnai ben vent'anni fa esatti.

Sto parlando del sequel de "L'Amore dopo la Tempesta"; quest'ultimo un fumetto realizzato assieme all'amica Elisa S. e che già descrissi in un mio precedente post dedicato, qui: STRUCA BOTON SALTA MACACO


Il fumetto attuale, invece, si dovrebbe intitolare "Il Risveglio del Drago del Sonno". 

Qui di seguito vi presento la trama ed alcune vignette/idee già realizzate. Per visualizzare in grande i pupoli/disegni... come sempre fate clic sugli stessi.

Abbozzo di trama:

In questo seguito ritroviamo i due protagonisti del fumetto precedente, ovvero lo sciamano incappucciato e la fata Piccolo Fiore. Stavolta i due sono alle prese con un drago onirico che vuol far ripiombare Trieste e tutta la Terra in un sonno degradante ed oscuro, cancellando per sempre l'Amore delle coppie gemellari. 








La minaccia del drago onirico si annuncia veramente devastante, quindi lo sciamano dovrà attingere più potere recandosi nell'ormai abbandonato parco del Castello di Miramar, dove si trova una gemma speciale (nascosta nell'antico laghetto dei cigni) che potrà conferire allo sciamano ulteriori poteri per affrontare il potentissimo drago, il quale agisce soprattutto a livello mentale.

Anche la fata Petite Fleur dovrà radunare le proprie forze magiche, e per far ciò dovrà necessariamente passare dalla sua forma eterea di limbo (nel primo fumetto si vedevano solo i suoi occhi cerulei) alla sua forma umana.
















Riusciranno i nostri a sventare questa nuova, terribile sciagura? Forse lo sapremo più avanti... dico forse perché tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, però ci provo lo stesso e vedremo se 'sta cosa si concretizzerà.

Per adesso, come vedete alcune idee sono già state buttate giù con foglio, matite e pennini.

Faccio presente che nonostante siano passati ben vent'anni tra il primo fumetto e quest'idea, come già specificato più sopra, nella linea temporale del fumetto stesso sono passati in realtà solamente 3 anni.

Un saluto, alla prossima.


     René