Per la serie
"pillole di antica storia tergestina", un mio pupolo fumetto
raffigurante un simpaticissimo e cordiale dialogo fra due gentili dame
triestine, datato 16 ottobre 1347 (tratto da una pergamena trecentesca
conservata al Castello di San Giusto) e riportato subito sotto al pupolo. Fin da subito mi scuso per la volgarità
del testo, ma nel medioevo era d’uso comune il turpiloquio (perlomeno a trieste), tanto è vero che i
notai dei tribunali non si ponevano il problema del trascrivere tali termini su
atti giuridici:
« Bruta putana,
vade stare cullos fratrum Sancte Marie Crucisferorum et eris meretrix sicut
sorores tue et facturadresse.
Vade ostende culum sororis tue fratribus Sancte Marie Crucisferorum
Tu eris faturadressa sicut fuerunt sorores tue
Bruneta et Laurençia. Vade et sterie culum fratrum Sancte Marie sicut
fecit soror tua. » Detta in
soldoni, abbiamo due donne baruffanti, e una delle due ha detto all’altra che è
una pu**ana e meretrice come le sue sorelle, e che assieme a loro si porta a
letto tutti i frati crociferi. Inoltre le dice che lei e le sue sorelle sono
pure fattucchiere (allora la stregoneria era la moda del momento!). Così l’altra,
per tutta risposta, l’ha poi denunciata (reato di ingiuria) alle pubbliche
autorità. E questa pergamena, riportata in questo post, è per l’appunto una
testimonianza scritta da un tizio che aveva assistito alla scena (comunque
riportata anche nei verbali giuridici, chiamati “Banchum
Maleficiorum”, ovvero il Tribunale del Maleficio. La Trieste medievale è piena di atti che tramandano questi episodi
adoperando un lessico “colorito”. A tal proposito consiglio alcuni interessanti
articoli, a firma Paolo Geri, che si possono trovare nel web, utili per
approfondire al meglio l’argomento nello specifico.
Piccola nota riguardo all’esattezza storica della mia vignetta: i più
attenti avranno sicuramente notato che la donna sulla sinistra è
vestita da popolana, mentre l'altra è vestita da nobildonna. Sbaglio di
documentazione mio? No. E allora, come mai? La Trieste del '300 non era un
"borgo di pescatori"? Alt! Stop! Balla clamorosa!!! All'epoca Trieste
era già attiva nello scambio commerciale con i territori circostanti,
nonostante i continui assedi e rotture di scatole varie da parte di Venezia.
Certo, non era una Montecarlo, ma in generale vi era un buon tenore di vita. Lo
testimoniano i libri camerari (a Trieste presenti a partire dal 1330): erano in
pratica le note spese registrate da un notaio, il camerario per l'appunto. E grazie
a tali libri oggi sappiamo, tra le altre cose, che quella del "borgo dei
pescatori" è una diceria messa in giro da chissà chi. Senza
dimenticare anche i libri dei vicedomini, altra notevole fonte dalla quale
conoscere l'andazzo dei commerci, dei beni, dei debiti, ecc... insomma, per
avere un'idea del tessuto sociale ed economico della Trieste del '300.
Un veloce passaggino (il tempo è sempre tiranno,
ahimè), così, giusto per festeggiare alla “triestina” il giorno degli
innamorati, ovvero San Valentino!
Lo faccio con il nostro
adorato Tran de Opcina… quello antico del 1902, qui da me pupolato così com’esso
si presentava nel lontano 1929. Siamo per l’appunto a Vetta Scorcola, il 14
febbraio 1929, e l’omino, alias CHARLOT (il mitico vagabondo interpretato da
Charlie Chaplin) è intento a corteggiare una bella Signora. Subito dietro a
loro, però, il Tram di Opicina non riesce a passare proprio a causa dell’omino
che, incurante del frenatore e delle urla dei passeggeri, si trova praticamente
assorto nel suo corteggiamento senza accorgersi minimamente che si trova
proprio accanto ai binari del tram!!!
Il pupolo è in stile volutamente vintage, ma in
origine l’avevo realizzato a colori… qui sotto trovate appunto la versione
colorata.
Buon San Valentino a tutte e a tutti, ma… ameve
sempre, e no solo sto (bel) giorno.
"El
manto del dopopranzo buta le ultime ombre su giovini cavei, mentre tut'intorno la
natura tuta la amira orgogliosamente el sol che el saluda el mar."
Oggi, 8 gennaio, è un compleanno per me importante; il compleanno
di Elvis Aaron Presley.
Se fosse vivo (e come Mina sottolineo “SE”),il buon Presley compirebbe ben 82 anni.
Stavolta voglio ricordarlo in maniera triestina, postando una
bella intervista a Lorenzo Pilat realizzata nel 2005 dal giornalista e
produttore discografico Alberto Zeppieri. L’intervista è proprio dedicata ad
Elvis Presley e all’influenza che quest’ultimo ha avuto sulle scelte artistiche
di Pilat nel corso della sua carriera di cantante ed autore.
Lorenzo Pilat, soprattutto a cavallo tra gli anni ’70 ed ’80, era
noto anche per la sua straordinaria somiglianza fisica e vocale con Elvis, in
maniera assolutamente naturale e spontanea e non frutto di un’imitazione voluta.
Persino le altezze non sono di molto differenti, poiché Elvis era
alto 1.85, mentre Pilat qualcosa in più (sul metro e 90).
Negli anni, Pilat ha molto giocato con questa somiglianza,
essendo lui stesso, da sempre, un grandissimo fan di Elvis. Negli anni ’70 si
esibiva spesso al noto Derby Club di Milano, tempio della comicità meneghina,
assieme a personaggi mitici come Diego Abatantuono, Giorgio Faletti, Teo
Teocoli, Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto, Enzo Jannacci, i Gatti di Vicolo
Miracoli e numerosi altri performer. Al Derby, Pilat apriva gli spettacoli dei
vari comici esibendosi proprio in una parodia di Elvis, dove miscelava
sapientemente Rock ‘n Roll anni ’50 e canzoni folkloristiche triestine
inframezzando il tutto con delle battute di spirito. Il tutto comunque sempre
con il rispetto dovuto all’Elvis reale.
Da queste esibizioni del Derby Club nacque poi una trasmissione
televisiva, nel 1978, intitolata “Elvis
in arte Pilat” dove Pilat si esibiva dal vivo in una piazzetta di Carugate (MI)
rifacendo più o meno quello che faceva al Derby.
Bisogna ancora dire che in quel periodo (anni ’70-’80) Pilat
furoreggiava anche a Trieste, soprattutto d’estate alla storica “Sagra dela
Sardela” di molo Pescheria, dove oltre al repertorio triestino e italiano, non
potevano mai mancare delle sane “americanate”, soprattutto a tema Elvis, dove
Lorenzo dava prova di virtuosismi vocali ed anche musicali, grazie alle sue
svisate impossibili con la sua inseparabile Fender Telecaster, soprattutto nel brano dei Fendermen, "Mule Skinner Blues" (in Italia nota come "Il Blues del Mandriano"), e "The House of the Rising Sun" (in Italia nota come "La Casa del Sole").
La “Sagra dela Sardela” era una sagra creata proprio da Lorenzo (sagra
oggi non più esistente, perlomeno nella forma originaria), il quale negli anni ‘70
si era messo d’accordo con i pescatori che vendevano il pesce nella vicina
Pescheria Centrale (chiamata affettuosamente dai triestini “Santa Maria del
Guato”), per creare una “vendita di pesce con musica incorporata”; cioè i pescatori vendevano sul molo il loro pescato, stazionando direttamente a bordo delle loro barche ancorate al molo, e Lorenzo Pilat stava seduto su una bitta o uno sgabello poco lontano, a suonare e cantare,
attirando così gente. Questa trovata divenne in breve un vero e proprio show,
con tanto di palco, chioschi con cibo e bibite e quant’altro, con tanto di attenzione mediatica, divendendo di fatto un vero e proprio rito estivo del triestino.
Nella foto sottostante, Pilat alla Sagra dela Sardela del 15
agosto 1977, proprio il giorno prima della scomparsa di Elvis!
Le presenze ogni sera (nel periodo che andava dall’incirca metà
luglio fino a fine agosto) si contavano su punte di 2.500 spettatori !
Nelle foto sottostanti alcune immagini di un concerto di Pilat
alla Sagra dela Sardela del 1977. Istantanee realizzate dal mitico decano dei
fotografi triestini, Ugo Borsatti, e successivamente pubblicate sull’LP di
Lorenzo “Io, Trieste” del 1978.
Da ricordare soprattutto le esibizioni di Pilat alla sagra della seconda metà degli anni '80, quando saliva sul palco (allora spostato nella zona compresa tra l'ex Magazzino Vini e la Pescheria Centrale) accompagnato dai favolosi Billows 85 (uno dei migliori gruppi triestini di sempre).
Una vera e propria festa triestina, purtroppo cannata nel 1989 per
le solite lamentele (non dico di chi, ma vi lascio indovinare. Chi di solito
rompe le balls alle sagre, affermando che portano via clienti alle proprie
attività?) avallate dai politici di allora, che così posero una pietra tombale
a quella caratteristica manifestazione rimasta ancor oggi nel cuore a tutti i
triestini dai ’40 anni in su.
Per fortuna, oggi c'è una bellissima sagra su a Campanelle (Trieste), organizzata da Lorenzo Giorgi ed il suo staff, che nell'atmosfera, nella musica e nella simpatia riprende i fasti dell'antica Sagra dela Sardela.
Qui di seguito l’intervista fatta da Zeppieri a Pilat, assieme ad
un simpatico fotomontaggio che ho realizzato alla buona, ispirato proprio alla
trasmissione “Elvis in arte Pilat” e al dualismo tra i due performer.
“Cosa ha rappresentato Elvis Presley per i giovani della sua
generazione? E per chi amava la musica e cercava di entrare in quel mondo? Ne
abbiamo parlato con Lorenzo Pilat, grande autore e interprete e memoria storica
italiana del rock’n’roll.
– Allora, Lorenzo, com’era Elvis, come uomo e come musicista?”
«L’ho conosciuto tramite i dischi, quando avevo 16 anni e cercavo
di imitarlo. Era un ragazzo buono, che ha avuto il successo troppo presto.
Questo ha frenato la sua gioventù, facendolo restare sempre un po’ bambino.
Anche in Germania, durante il servizio militare, è sempre stato vezzeggiato dai
superiori, perché era un simpaticone. Ho visto molti filmati dove giocava con
l’orchestra, che spesso era vittima dei suoi scherzi. Elvis entrava in studio
d’incisione, chiudeva gli occhi e visualizzava il suo pubblico. Ciò dava alle
sue interpretazioni una carica straordinaria, dal rock alle canzoni lente.
Ascolta “One night” e “Jailhouse rock”: nessuno può cantarle come lui. Come
tutti i grandi aveva però attorno delle persone ambigue, che si attaccarono
alla sua capacità di produrre business. La sua morte è stata prematura,
probabilmente anche a causa di questa gente che l’ha sfruttato. Nell’ambiente
dello spettacolo purtroppo avviene. Anch’io – quando frequentavo il Clan di
Celentano – vivevo in una dimensione diversa dalla realtà, in un mondo tutto
particolare. Se non sei capace di mantenere il tuo equilibrio interno, certi
cambiamenti di valori ti mangiano vivo. Stanlio e Ollio, ad esempio, sono morti
poveri, a causa dell’avidità dei loro impresari».
– “Ci sono dei parallelismi tra la musica di Elvis e la tua?”
«Lo swing. Persino quando Presley cantava Are you lonesome
tonight, che è un valzer lento, riusciva a far sentire lo swing, perché il vero
cantante deve sapere cos’è un anticipo od una ritmica data dalle inflessioni
della voce. Elvis usava molto il sistema che usavano gli uomini di colore, nel
gospel, nello spiritual. Con ibridi di jazz uniti ai canti dei piantatori di
cotone, che avevano inventato il ballo della paglia: la base ritmica che poi è
stata l’origine del rock and roll. Anch’io mi preoccupo sempre di mettere swing
nelle mie interpretazioni, persino nel folklore triestino».
– “Hai inciso rock’n’roll anche con lo pseudonimo di Mr. Bunch.
Cosa ricordi di quell’esperienza?”
«Io volevo cantare e invece le case discografiche, che avevano
molti interessi su di me, mi costringevano a scrivere per gli altri. Non
volevano che cantassi, temendo di perdere un autore a svantaggio di altri
interpreti. Così, con il nome di Mr. Bunch, potevo cantare in inglese. Non ho
raggiunto le vette delle classifiche, ma almeno mi sono divertito a cantare il
rock alla Elvis e le mie canzoni».
– “Tu hai un’etichetta, la Poor Cow, forse ispirata da Presley?”
«Indubbiamente. Anche se produco volutamente poco, perché curo i
lavori con attenzione e desidero che i dischi arrivino nelle case. Produrre
tanto ma distribuire male, vendendo poche copie, non serve a nessuno».
– “Intendi arricchirne il catalogo?”
«Sì, perché oltre al repertorio triestino desidero riproporre la
mia versione d’autore delle canzoni che erano state a suo tempo affidate alla
Zanicchi, a Gianni Nazzaro, alla Cinquetti, alla Berti. Il vero significato del
linguaggio melodico di canzoni come Vino amaro, Quanto è bella lei, Alle porte
del sole ed altre, lo può conoscere a fondo solamente chi le ha scritte».
– “Che consiglio daresti a un giovane che voglia provarci
seriamente con la musica?”
«La gavetta! Quando viene da me qualche giovane e mi chiede aiuto,
io cerco di capire se ha davvero voglia di studiare, di ascoltare ed accettare
con molta modestia l’insegnamento di chi ha inventato la musica, come Elvis.
Quello che manca a molti cantanti è l’umiltà: vorrebbero diventare
professionisti prima ancora di fare i dilettanti. Ma non si può arrivare preparati
al successo senza conoscere i fondamentali della musica, per questo io
consiglio di cominciare dalla base».
– “C’è ancora spazio per la buona musica?”
«Sì, anche se la discografia è stata rovinata dai figli dei
discografici. I boss delle etichette piazzano lì i loro ragazzi, li fanno
suonare nei dischi, li fanno diventare direttori. Perché? Mio figlio, ad
esempio, gioca a pallacanestro. Dov’è scritto che deve per forza suonare la
chitarra?».
Alberto Zeppieri
Qui di seguito, un video contenente una bella canzone di Elvis,
anno 1960, intitolata “Are You Lonesome Tonight” e interpretata dal vivo a fine
anni ’70 da Lorenzo Pilat: