giovedì 14 giugno 2012

I RACCONTI TRIESTINI DI NONETA PAPERA: LA DAMA BIANCA DI CITTAVECCHIA

Bondì, mularia mata.

Oggi inizia un'altra serie di questo blog, dedicata ai più antichi e misteriosi racconti triestini.
Storie di fantasmi, di personaggi misteriosi, di dame bellissime e sfortunate, e tanto altro, raccontati da una nonnina triestina. Non una nonnina triestina, tipicamente triestina qualsiasi, ma "NONETA PAPERA" !

Noneta Papera, ogni tanto raduna il proprio nipotame, alla sera, in una soffitta affacciata sulle Rive (nei pressi dell'antica Pescheria Centrale, alias chiesa di "Santa Maria del Guato"). Poi, accanto al luminoso calore di una piccola lampada ad olio, inizia a narrare un racconto misterioso ambientato a Trieste.

Questa volta siamo invitati pure noi, ma facciamo piano... l'ambiente è piccolo e rasserenante, come può esserlo una piccola ma accogliente soffitta di una vetusta casa dei bei tempi andati.

Un mio pupolo, raffigurante Noneta Papera ed i suoi nipoti, nell'antica soffitta della stessa noneta (click sul pupolo/disegno per ingrandire)

NONETA PAPERA: Muli mii, vegni' qua... vegni', vegni', no ste ver paura. No ve magno, sa!

PAOLIN PAPERIN: Noneta, me go dovesto far tute le scale fin a sta sufita (dopo 8 piani e passa), perché sto remengo de ascensor xe roto. Tanto per cambiar go sempre na sfiga per amica del cuor!!!

QUI: Te lo...

QUO: Gavevimo dito...

QUA: Zio Paperin !

NONETA PAPERA: Bon bon, indiferente... desso ste' ziti e boni, che ve conto una... dunque, vualtri save' la storia dela Dama Bianca?

PAOLIN PAPERIN: Càmatina... per forza che la savemo... noaltri semo triestini patochi, sa?
Miga de Burbank, come Uol Disnei...

QUI: Xe la storia de na dama fantasma...

QUO: Che ogni note la apari in castel vecio de Duin...

QUA: Pe' vagar disperada, ala ricerca de su fio!!!

NONETA PAPERA: No, no, no... no intendo quela, orco can baloco, ma n'altra dama bianca... la Dama Bianca de Citavecia!!!

PAOLIN PAPERIN: La Dama Bianca de Citavecia??? E chi xe, la dona del late?

NONETA PAPERA: Ma che late e late de dindio, muss de mona de nipote tandul e beco! ... la Dama Bianca de Citavecia la iera un fantasma... come quel de Duin, po'.

La soffitta di Noneta Papera, vista dall'esterno (click sul pupolo/disegno per ingrandire)


Desso ve conto tuta la storia... dunque, se narava molto tempo fa del fantasma de na mula dala beleza sconvolgente, coverta de un lungo velo bianco. Sta mula usava aparir con un sguardo più morto che vivo (e te credo!), nel bel mezo dela cità... talvolta anca in Piaza Granda, per poi incaminarse sempre longo la riva de Citavecia, fin suso a San Giusto, indove che la scompariva in tel logo a ela più usual, overo el vecio zimitero che iera là vizin, nei pressi del'ex Giardin del Capitan.

El tuto iera acadudo nel lontan anno de grazia (e anca de Grazino, Graziela e Graziano) 1833, e in qualche antico tomo de storia triestina se pol trovar ancora qualcossa a proposito de sta legenda.
Sta mula la iera alta e imponente, dal far aristocratico. Vestida sempre de bianco... la mula bianca per l’apunto (se no la se gavessi ciamado la mula nera e la gavessi fato la reclame dele Morositas, sculetando a tempo de musica!!). Tuti i gaveva paura de ela anca se no i podeva far a men de restar meravigliai dala sua imensa beleza... ed essendo ela un fantasma, difati la iera bela de morir!! Nisun gaveva el coragio de fermarla, nianca per chiederghe se la gavessi un cichin o comunque la cartina Modiano per farse un spagnoleto.

Un giorno sta storia la rivò ale recie de un celebre (in alora) cantante d’opera del Teatro Verdi, un zerto Cesare Lopersi.
Cesare iera alto, moro, coi oci azuri, de bon portamento, e par, a volte, anca bona forcheta. El mato el se gaveva cazà in testa l’ossession de becar la mula, e magari fermarla, e magari chiederghe de far un dueto assieme a lu, sule note de “Finanziere” de Pilat, davanti un bon bicer al’osteria de Libero Laganis (che tra l’altro la xè vizin a S. Giusto, indove che la mula la ‘ndava a riposar sototera, assieme al radicio e ai sui vermi domesticai)...

‘Na note de inizio novembre, dopo che 'l gaveva zenado magnando de tuto (anche un bel capron abruzese ala griglia, con contorno de cavial e fileti de coscia de Paolo Pichierri... i cantanti de opera xe sempre stai bone forchete) e dopo gaver fato pissin e saludado i amici, se gaveva involtizado nel suo grosso mantel, indove el tigniva sconto un pugnal. Un kriss malese per la precision, che ghe gaveva regalà tempo indrio un suo amico indian (un zerto Sandokan, che un per de anni dopo el ga ispirado un libro, scrito de Emilio Salgari.). Così conzà, el gaveva iniziado a girar per le vie de Trieste, de solo e de note come un povero mona!

Dopo gaver passado per varie vie e quartieri e el corpo de guardia de Piaza Grande, el se gaveva incaminado rente i scalini vizin al convento dele monighe a San Ciprian, e ala via del castel che la sali fin suso a S. Giusto! In lontananza, in quel momento, l’orologio dela tore del porto la gaveva batudo le ore (tute le ore de questa zità!!!) ale undese e tre quarti esate!!
La luna iluminava le strete e scure stradine de Citavecia, mal iluminade de pochi ferai. Cesare, ogni tanto incrosava solo qualche imbriago de passagio che lo vardava de storto, disendo fra de sé: “Ma chi xe sto mona che gira a sta ora per Zitavecia? N’altro alcolizado come mi?”
Ogni tanto passava anca qualche guardia de patuglia che, vardando per ben el nostro Cesare, la diseva fra de sé: “Ara ti sto mona che 'l camina de solo, col fredo, per Zitavecia, a sta ora!!”..e po’ la continuava per el suo giro de ronda...

Finalmente, vizin Piazeta Barbacan, più o men fra l’Arco de Riccardo e el negozio Nonsololibri de Darius Fontanaschulz (ex libraio de Colonia, emigrado in Triest Vrbs Fidelissima, durante l’ocupazion napoleonica), Cesare se gaveva trovado visavì con sta mula fantasma!! Alta, splendida, un model 103 co' un cumulo de curve come al mondo no ghe xe, la tigniva in man un mazeto de fiori (crisantemi apassidi, per la precision). “Caz*o!!” esclamò Cesare.
E la mula fantasma subito ghe gaveva risposto, co’ un timbro gutural e teribile che el sembrava un incroso tra la vose de Sandro Ciotti e quela de Paolo Conte pena sveio: “Mortal, no sta dir parolaze che chi disi parolaze, mori!!”
“Se te lo disi ti, te credo sula parola..” ghe gaveva ribatudo Cesare.
Alora la mula la se gaveva voltà e la gaveva continuado drita a salir suso per via del castel. Cesare, estasiado dal stupendo sguardo che el gaveva intravisto soto el vel dela mula (che po’ no iera un vel... ma un sudario!), gaveva iniziado a seguirla suso per la riva, con la bora che sufiava pena pena, cussì come un vecio asmatico in coma etilico ireversibile el sufia sule candeline dela torta del suo centoventiseiesimo complean.

Tuto un trato, rivai a S. Giusto, nel piazal de fronte ala catedral, la mula, seca, ghe gaveva intimado a Cesare: “Mortal, vatene... altrimenti, dime perché te va in giro a sta ora, de solo come un povero mona, seguindome?... Torna indrio, al’osteria de Franzeless de dove te son vignudo, altrimenti doman i legerà el tuo nome sui necrologi del bugiardel!”.
El baldo giovine Cesare (baldo giovine, insoma... se disi per dir, sicome el gaveva zà 56 anni e roti) el iera restà aterido de sta minacia, proferida in maniera cussì minaciosa. Ma po' el gaveva continuado a seguirla lo stesso, fin apresso alcune mura dirocade, drio la cesa. Ma no el gaveva più trovado nula, a parte na rosa bianca apassida, e na spuza de cadavere con contorno de pantigane in salmì (anca la mula fantasma la iera na bona forcheta!!).
Cesare alora gaveva spetà tuta la note, fin quando semi indormenzado el iera sta sveià de un scovazin comunal che ghe ga zigado, incazado nero: “Va a casa a dormir, stupido!! Coss’te se dismissi qua per tera in sto ludame, come un povero mona?”

La note seguente, Cesare el iera ritornado, imperterito, in Piazeta Barbacan...
Ale undese e tre quarti, eco che la mula ghe iera aparsa de novo! Subito el nostro Cesare gaveva zercado de fermarla... e la mula, alora ghe gaveva dito: “Ancora qua te son che te scassi los marronaros de Sevilla... ? Ma va a dormir mona!!”
Ma Cesare la gaveva ciolta per un brazo...  -“Mortal, lassime el brazo, e metite le mani in tel daur!!”
“No”, disse Cesare..."... dopo gaver visto de sfugida el tuo bel volto, go capì che te amo e te bramo... ti cussì bela no te pol esser de sicuro na defunta, anca se te ga na vose ranzida de defunta... ma tante mule le ga na vose cussì, per colpa dele ciche. El fumo fa mal, e no xe na novità!”
“Mortal, te son duro come un scalin de Montuza... va a smaltir la piomba al’osteria al’istrian, de dove che te son vignudo, altrimenti te mazzo qui sul posto, te ga capì?”
“No”, disse alora Cesare Ragazzi... ehm voio dir Cesare Maldini, no... ehm, come 'l se ciamava? Ah sì, Cesare Lopersi. “No ghe credo ai fantasmi formagini... voio veder per ben el tuo viso, anca perché de drio no go visto ben, e te sa come che se disi; de drio liceo e davanti museo! ... e alora no volessi... te me ga capì, dei! ”
“Mortal... ”, ghe gaveva intimà ancora na volta la mula bianca, “te me son simpatico in fondo, anca se no te son altro che un povero mona, e pure un po’ maniaco sessual, e zonteria, a ragion, anca un fià necrofilo... Bon, te acontenterò. Ma a tre sole condizioni... ”
“Tuto quel che te vol belissima, cocolissima, simpaticissima, piena de vita... ehm, cioè volevo dir pien de morte, però sempre vital!!!” ghe gaveva risposto de rimando Cesare Cadeo... ehm, voio dir Cesare Lopersi.

Alora la mula, disse: “Prima te me dirà el tuo nome, poi te me lasserà la mia man che te tien streta, fazendome mal e de fato rompendome teribilmente i c*ioni, e infin te me prometerà che pena te me gaverà visto in facia, te girerà la testa de quel'altra parte, fin al momento che baterò una man sul’altra… ”
“Bon... alora mi me ciamo Cesare Lopersi, e canto al Verdi ,che ancora no 'l se ciama cussì, ma sicome sto raconto i lo legerà su Internet, nel 21° secolo, per comodità de lori lo ciamo zà Teatro Verdi!!”
“Ah... ti te son el famoso tenor bonculovich Cesare L. ? Sa che fin desso te gavevo scambiado per Umberto Lupi?”
Subito dopo, Cesare ghe gaveva lassà la man, ormai cricada, de sta povera mula bianca ed ela la se gaveva alzà el sudario, scoprindo un volto angelico e celestial.
Cesare, del stupor ghe ga zigado: “Caz*o!!!!!”
E ela: “Ancora parolaze? Ma te son proprio malà in testa, alora!... te ga el zervel lobotomizado oramai a furia de gorghegiar opare liriche! Comunque, doman te me rivedrà in Piaza Barbacan, sul incrocio de via del Fontanon (via Felice Venezian, per le mule e i muli del 21° secolo)... desso lassime ‘ndar, e varemengo ti e tu mar quela sporca!”

La sera dopo Cesare el iera ritornà, spetando a lungo soto la seranda sbassada de Nonsololibri, ma la mula no la aparì mai più. In compenso iera passada, giusto n’ora più tardi, na guardia civica che ghe gaveva dito: “Coss’ te fa a sta ora de note, qui de solo, distirado per tera tra le scovaze come un mona? Va a dormir, tandul de mato... ”



Nel mio pupolo qui sopra, raffiguro il fantasma della Dama Bianca, a S.Giusto, mentre fugge da Cesare Lopersi (click sul pupolo/disegno per ingrandire)


********************************************************

NONETA PAPERA: Bon, muleria, la storia la finissi qua e a chi che no ghe comoda, che se la peti !!!

PAOLIN PAPERIN: Uuuuuhhhh, che bela storiela, noneta... ma che fine ga poi fato sti personaggi?

NONETA PAPERA: Cesare, pe' onorar el suo cognome, se gaveva taià, co n’aposita operazion chirurgica ad hoc, l’aparato sotostante, divenindo cussì un celebre soprano, sul model de Farinelli.

La cosideta “mula bianca” se disi che al alegi ancora ogi, in tel le noti de luna piena, lungo la via del castel che de S.Giusto la se dipana in tel’intricado e alquanto marzo tessudo de Citavecia.
Se vualtri gaverè la fortuna de incontrarla durante una de queste noti e de fermarla, ela ve risponderà, dolcemente: “Ciò, ma la gavè finida sì o no de romperme i bisi? Vara ti, iera meo che ‘ndavo in castel de Miramar a far el classico fantasma linziol che strassina cadene e ziga tuta la note, come un mona: BUUUUUUUUUAAAUUUUUUUUUU!! ”



***************************************************************
*********************************************************************************

Finisce qui il primo racconto di Noneta Papera (spero piacevole per i lettori).

Torneremo altre sere in quest'antica soffitta, per rimembrare, con un pizzico di Disneyan-patoco, altri affascinanti racconti e leggende su Trieste!

A presto, mularia mata...


    René

mercoledì 6 giugno 2012

ALCUNI PENSIERI




Quando anche l'ultima stella non avrà più lacrime brillanti,
l'universo s'addormenterà per sempre, senza più pensieri belli o brutti. 

Succederà durante il suono appassionato 
d'un clarinetto sognante,
nella notte cangiante,
rivestita di mille e più desideri inespressi.

Desideri 
rimasti a lungo inespressi
come la rugiada sui tuoi grandi occhi tristi
e ormai profondamente dismessi,
che scrutano stancamente l'arrivo dell'alba,
cercando un po' di pace nell'anima a lungo turbata,
affranta e dispersa 
tra onde di doppio malto
immerse in disgustose nebbie di nicotina.

E quando questa rugiada ti scivola giù, 
lentamente, verso il cuore,
vien voglia di aprire le finestre
per cercare di afferrare quell'ultima chance in procinto di traslocare altrove,
in un luogo dov'essa potrà essere ascoltata
con più attenzione.


Aspettando che, in fondo, pure l'ultimo treno possa ritornare nella nostra stazione.


Solo sognando, un biglietto per ciascuno ce lo possiamo ancora permettere.


    René




*********************************
***************************************************

domenica 3 giugno 2012

IL COCALO BIANCO: RARISSIMO SQUALO ALATO CHE NIDIFICA A TRIESTE !



Un rarissimo esemplare di COCALO BIANCO (nome scementifico: Larinaearodon carcharias), abbastanza raro, avvistabile presso le coste triestine.

Va avvicinato e preso con molta cautela, poiché è abbastanza pericoloso, soprattutto se lo si prende per il didietro!!!



I cocali bianchi (Larinaearodon carcharias, Slinguazanneus, 1811) sono una sottoclasse di vertebrati leucocitospatoropodi che si trovano in quasi tutti gli ecosistemi costieri triestini, da Duino a Muggia.
A seconda delle varie correnti seguite dai tassonomi anfibi, il numero di specie di cocali bianchi conosciuti finora oscilla fra le 9,0 e le 10,... (boh) dei quali almeno 120 si sono estinti dopo la scomparsa del TLT (Territorio Libero di Trieste).

I cocali bianchi mangiano di tutto, soprattutto le Ljubljanske di Gianni.


    prof. René - Università di Jena

giovedì 24 maggio 2012

LELIO LUTTAZZI, MUSIC MAN TRIESTINISSIMO

Bondì, mularia mata...

Come da titolo, un mio piccolo omaggio di uno dei più grandi musicisti triestini, ma soprattutto uno dei più grandi musicisti di livello internazionale. Un nostro vanto locale... sto parlando, ovviamente, di Lelio Luttazzi.

A Trieste, Lelio Luttazzi è da sempre molto amato e rispettato dai triestini, non solo da quelli della sua generazione, ma anche dai più giovani.

Il suo stile musicale è sempre stato personalissimo, pur seguendo gli insegnamenti del grande jazz d'oltreoceano.
Una tecnica musicale ineguagliabile, unita ad un estro coinvolgente.

Inoltre, lo stesso Lelio, è sempre stato un grande anche sul livello prettamente umano.
Un istrione nato, molto capace anche nelle vesti di conduttore e presentatore di programmi radiofonici e televisivi, al fianco di grandi stelle della musica e del cinema, italiano ed estero.

Tutto ciò con umiltà e un eterno disincanto fanciullesco, qualità che contraddistinguono i migliori.



Qui sotto un mio pupolo, dove raffiguro Lelio Luttazzi come una "nota musicale vivente", poiché egli stesso era una perfetta impersonificazione della Musica!






Personalmente ricordo una bella giornata di inizio estate, un paio d'anni fa, allorquando mi trovai per caso a tu per tu con il Maestro, sotto il Bar Audace. Luttazzi, era da poco ritornato nella sua Trieste, per passarci l'ultimo periodo della sua vita.

Non resistetti all'idea di rompergli le scatole, solo per rivolgerli un semplicissimo saluto ed un "Grazie" sentito. Lui, molto sereno, cordiale e disponibile, mi strinse calorosamente la mano, ed un po' intimidito ringraziò.

Un piccolo, grande ricordo che conservo gelosamente nel baule della mia mente, laddove sono stipati i ricordi più belli e significativi.

Qui sotto, grazie all'amico collezionista Bruno Pause, due immagini di Lelio Luttazzi. La seconda foto risale agli anni '70, e fu scattata all'interno della famosa Birreria Dreher di Trieste. Il personaggio accanto a Luttazzi, è il maestro Ramiro Augustini (recentemente scomparso anche lui, a 90 anni compiuti), meglio noto ai triestini come "UCCIO", da sempre grande amico dello stesso Luttazzi.




Recentemente, un'importante mostra è stata dedicata all'arte ed alla carriera di Luttazzi. Mostra che nella scelta delle locations ha già toccato grandi città d'Italia... meno che Trieste!!!! Speriamo solo per ora......
Sembrerebbe, a quanto pare, che i fondi non ci siano.

Beh, speriamo che qualsiasi sia la natura del problema, venga comunque trovata una soluzione in modo da poter permettere ai triestini di non essere privati di una bella occasione per commemorare questo nostro illustre concittadino, che tanto onore ha dato a Trieste, in Italia e nel mondo.

Vi lascio con alcuni video, tratti da youtube, e due link per approfondire meglio la carriera artistica e/o personale di Lelio Luttazzi.

Iniziamo con i video. Qui un brano dedicato ad una tematica particolare, con una carica ironica non comune, intinta di swing. Un brano, in un certo senso, anticipatore dell'odiermo rap. Il titolo è "Il male oscuro":



Qui un pout pourri di filmati Rai degli anni '60:


Qui una sua canzone in dialetto triestino. Una canzone che adoro, intitolata "Ritorno a Trieste":


Chiudo la rassegna video con una bella esibizione live di Luttazzi, assieme al suo amicone triestino più caro, el mulo Ferucio, in arte Teddy Reno. Un'esibizione tratta da una Domenica In della prima metà degli anni '80. Alla fine del medley, ovviamente, conclusione con "El can de Trieste":


**********************************
****************************************************

Qui di seguito invece vi voglio segnalare i due link di approfondimento. Uno è quello del sito ufficiale di Lelio Luttazzi: CLICCATE QUI

L'altro è l'indirizzo del canale ufficiale youtube, dove potrete trovare tanti altri video, in buona qualità audio e video: CLICCATE QUI

**********************************
*********************************************************************************

Ala prossima...


    René

martedì 22 maggio 2012

"PONTELOSCO STORY" 2, LA VENDEMMIA!

Bondì, mularia mata...

Rieccoci alla seconda puntata della nostra "Pontelosco story", ovvero satira a fumetti, in stile "Disneyan-patoco" (con i miei pupoli), dedicata all'orrendo ed inutilissimo ponte-passerella di vetro plastificato che verrà posizionato sul Canal Ponterosso, nel prossimo futuro.
Qui trovate la prima puntata: STRUCHE' QUA, PLIS MI

Un po' per volta, stavolta è la volta di Topolin Morbin, il quale partendo da un suggerimento d'uso del ponte-passerella (datogli dalla sua mula, Minnie Strucoleta), prova a darsi/darci una spiegazione (pseudo)logica del perché "i ne vol cazar a tuti i costi sta brutura, inutile e costosa":



Ala prossima...

     René

giovedì 17 maggio 2012

"PONTELOSCO STORY", OVVERO LA NUOVA PASSERELLA SUL CANALE DI PONTEROSSO, RIVISTA A FUMETTI

Bondì, mularia mata...

Dopo un bel po' di tempo, rieccomi qui, più triestinizzato e patoco che mai.

Sicuramente molti di voi saranno al corrente del dibattito che si è creato sulla passerella, dal sottoscritto denominata scherzosamente (ma neanche tanto) "PONTELOSCO", che il Comune di Trieste vuole installare su un tratto del Canal Ponterosso.



Se qualcuno non ne fosse ancora al corrente, a questo link può sapere qualcosina in più: STRUCHE QUA, SE NO SAVE' COSSA XE "PONTELOSCO"

Tale ponte, a mio modesto avviso (e non solo mio, ma di gran parte dei triestini), è assolutamente inutilissimo e soprattutto orrendo dal punto di vista estetico (una "stecca di legno e vetro" che cozza con l'ambiente ottocentesco circostante, a livello paesaggistico-architettonico).
E allora perché una tal bruttura dev'essere imposta ai triestini, senza un vero perché (non venitemi a dire che si risparmia la strada, perché ho 34 anni, e le fiabe non mi piacevano tanto nemmeno da bambino) ????????

Allora ho voluto satirizzare il tutto, realizzando una "Pontelosco Story" tutta a fumetti... utilizzando quel filone personale, ispirato ai personaggi di Walt Disney, che molti lettori di codesto blog già conoscono, ovvero il "Disneyan-patoco"!!!!

Ecco, quindi, deh orsu Zio Paperon, triestinissimo riccone che vive nel suo deposito-fortezza a forma di formaggino, situato in cima al Monte Grisa.
E con lui, c'è pure una Banda Bassotti altrettanto "patoca", con la loro roulotte-casa, situata dentro il piccolo e vetusto parco giochi (fatto costruire negli anni '50 dal GMA) di via Gorizia, nel rione di Gretta.

Una satira innocente e scherzosa, così, tanto per riderci sopra (poiché si tenta di ridere per non piangere) con i miei pupoli.

P.s.: Come sempre, per visualizzare per benino le vignette più piccole, cliccate sopra le stesse.




****************************************************************************
****************************************************************************
Alla prossima...
     
      René

domenica 6 maggio 2012

GABRIELE FAVRIN, UN PAZZO, GRANDE AMICO DI MESTRE (VENEZIA)

Bondì...

Un piccolo fuori tema, veloce veloce, solo per ringraziare e far conoscere un grande amico, "pazzo" solamente in senso positivo.

Gabriele Favrin !

Chi è Gabriele? 
Come dicevo, un grande amico... di quelli sempre pronti ad offrirti supporto non solo tecnico (è un mago dei computer... uno dei più in gamba in Italia e dintorni, isole comprese), ma anche umano.

Gabriele è nato e vive a Carpenedo, un piccolo e bellissimo rione di Mestre (in provincia di Venezia).

Lo conobbi per caso, affrontando con lui un discorso sulla paternità della canzone "La Marisa", di Luciano Bronzi. Tale notissima (qui da noi, perlomeno) canzone, in ambiente veneziano viene erroneamente indicata come un pezzo di Bisatto. Sono le solite, innocentissime, confusioni dovute al fatto che pezzi particolarmente popolari riescono a sconfinare dai luoghi di nascita, finendo per creare un'osmosi con il territorio in cui sono giunte. In questo caso il territorio veneto, molto affine per parlata e tradizioni a quello giuliano.

Una piacevole chiaccherata, di un, peraltro, triste (per me) pomeriggio dell'agosto 2006. Il 2006 (come già scrissi in un post dedicato a Monfalcone), fu per il sottoscritto un anno vuoto e spento per vari motivi personali. Quindi, anche una scherzosa chiaccherata con un programmatore veneto incontrato per caso sul proprio cammino di vita, allora poteva divenire un momento di puro svago atto a staccarsi da un punto immobile.

In seguito, continuai a tenermi in contatto con il GAB (così l'ho amichevolmente soprannominato), nonostante la distanza tra Trieste e Carpenedo... i programmi di messaggeria istantanea, come MSN Messenger e/o Skipe, aiutano in tal senso.

Pian pianino è nato un forte legame d'amicizia, coadiuvato da alcune passioni musicali in comune.

Nulla di importante per chi leggerà queste righe... ma un piccolo post dovevo dedicarlo a Gab.

Se poi qualcuno volesse conoscere meglio Gab, e le sue interessanti attività, consiglio direttamente il suo sito (con blog annesso): CLICCATE QUI PER ENTRARE NEL PICCOLO, GRANDE MONDO DI GAB 

Inoltre, voglio segnalarvi un sito per i più piccini (sito del quale Gab è uno dei curatori)... sito ASSOLUTAMENTE SICURO E CONTROLLATO... lo scrivo in maiuscolo, perché, in tempi dove il mondo Web offre miliardi di insidie pericolosissime, in primis per i bambini, è importante che un sito a loro espressamente dedicato sia il più sicuro possibile.

Si tratta de "IL GOMITOLO".

Ecco qui il link: CLICCATE QUI PER DIVERTIRVI ASSIEME AI VOSTRI PICCOLI

************************************

Ancora un Grazie sentito a Gab!!!! 
Grazie per sopportarmi dal 2006 (ogni due per tre lo stresso con richieste d'aiuto per il pc malandato, persino a notte fonda, oppure per fisime mentali mie... XD ), e per avermi fatto conoscere tante cose utilissime e particolari, sempre per quanto riguarda il mondo dei pc, Internet ed affini.

Chiedo scusa agli abituali frequentatori di questo mio blog, per questo fuori tema (ultimamente i fuori tema sono diventati un po' numerosi, lo ammetto), ma, ripeto, da parte mia era doveroso dedicare a Gab un piccolo spazietto. In fondo, è grazie soprattutto a lui se riesco a mandar avanti anche questo "barachin" virtuale, io che sono un imbranato totale con il mondo dell'informatica.

P.s.: Come alcuni sanno (l'ho scritto sullla pagina Facebook dedicata a questo blog), ultimamente, da poco più di un mesetto a questa parte, soffro di alcuni importanti problemini di salute (nulla di particolarmente grave, ma devo comunque star dietro a tali problemi... la salute prima di tutto!). 
Quindi, non arrabbiatevi se non aggiornerò spesso il blog in questo periodo... ad ogni modo non sparirò, e non appena avrò risolto al meglio queste rognette, mi rifarò vivo più celermente, anche per terminare i "prossimamente" lasciati in sospeso.

Un salutone

    René